I nostri progetti-A.s.d. Scuola del Cammino Fitwalking Italia

A.s.d. Scuola del Cammino Fitwalking Italia

I NOSTRI PROGETTI

       Educare al Cammino e al Movimento
Progetto sostenuto dall'Assessorato allo Sport della Regione Piemonte

 

Il progetto è nato nel 2016 in occasione dell’ultima edizione del Fitwalking del Cuore con l’intento di sostenere un’iniziativa che guarda al futuro cercando di trasmettere ai bambini passione ed interesse per lo sport.

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere l’avviamento allo sport facendo conoscere e provare diverse discipline sportive. Il gioco è uno strumento di socializzazione e di integrazione che permette di trasmettere in maniera semplice e diretta messaggi oggi imprescindibili.

In Italia il 35% dei bambini nella fascia di età 6/10 anni è in sovrappeso e corre il rischio di diventare un adulto obeso è quindi quanto mai fondamentale concentrarsi non solo sull’educazione alimentare anche sull’educazione motoria e sportiva quale sana abitudine per garantirsi una buona qualità di vita.

Ogni classe ha potuto seguire 4 lezioni di un’ora ciascuna con la finalità di dare a tutti la possibilità di porre solide “fondamenta motorie” attraverso proposte ludiche di gruppo.

Nella fase preliminare del progetto è stato riscontrato un diffuso “analfabetismo motorio”, non solo tra i bambini che non praticano sport, anche tra i bambini che praticano una disciplina sportiva che dimostrano una conoscenza limitata ai gesti dello sport praticato. E’ quindi importante fornire una base multidisciplinare per migliorare la valutazione e l’orientamento nello spazio e nel tempo, l’equilibrio, la lateralità, l’educazione al ritmo e la reazione agli stimoli sonori e visivi, elementi utili per una corretta crescita.

La proposta dell’attività motoria nelle ore scolastiche contribuisce inoltre allo sviluppo delle interazioni tra i bambini ed educa al rispetto delle regole e dei compagni.

Il progetto mira inoltre all’inclusione, consentendo l’accesso alla pratica sportiva a tutti i bambini che frequentano le scuole primarie coinvolte, anche a quella fascia di popolazione più fragile che ha difficoltà ad accedere allo sport organizzato extra-scolastico a causa dei costi di iscrizione/partecipazione.
 

Il progetto ha coinvolto nel 2016 e nel 2017 49 classi (oltre 1000 bambini) della scuola primaria, dalla prima alla quinta, della Direzione Didattica di Saluzzo, coinvolgendo i plessi scolastici di Manta, Pagno e Saluzzo (Francesco Costa, Alessi, Pivano, Dalla Chiesa).

E’ stato inoltre esteso al pinerolese coinvolgendo 5 plessi scolastici (Scuola Primaria “Cesare Battisti” di Pinerolo, Scuola Primaria “Giovanni XXIII” di Pinerolo, Scuola Primaria “Parri” di Pinerolo, Scuola Primaria di Osasco, Scuola Primaria di Buriasco) per un totale di 42 classi.
Nel 2018 è stato ulteriormente implementato il numero di classi coinvolte arrivando a coprirne 65 nel pinerolese nelle seguenti scuole primarie:

  • Pinerolo - Battisti
  • Pinerolo - Giovanni XXIII
  • Pinerolo - Parri
  • Pinerolo - Costa
  • Buriasco
  • Macello
  • Prarostino
  • San Secondo di Pinerolo
e 35 in Valle Po nelle seguenti scuole primarie:
  • Revello
  • Envie
  • Sanfront
  • Martiniana
  • Paesana
  • Rifreddo
per un totale di 100 classi coinvolte e quasi 2.000 bambini dai 6 ai 10 anni.
Per promuovere ulteriormente lo scopo del progetto, l'avviamento allo sport e l'educazione al movimento, sono proposti due eventi di aggregazione:

Let's fit healthy life!
logosbeneficaireserasmusleft_it
Programma Erasmus Sport 2014 2020Il ruolo dello sport per l'inclusione sociale, la promozione di un corretto stile di vita e la valorizzazione delle aree marginali.